Come costruire un sito web per disabili e anziani
Last updated on
Aspetti importanti da considerare nella costruzione di un sito alla portata di persone anziane, con difficoltà motorie o visive.
Una usability mirata alla disabilità
I requisiti standard di usability di un sito web normale sono un design semplice e pulito, una navigazione intuitiva, un responsive design per accogliere anche l’ormai 50% del traffico proveniente da smartphone e tablet.
Ma come si fa a rendere un sito ancor più “user friendly” e adatto ad essere utilizzato da utenti con disabilità? Ecco cosa tenere in considerazione:
- Chi soffre di epilessia potrebbe avere problemi con colori lampeggianti e movimenti veloci come rollovers e slideshow.
- Persone con difficoltà di coordinazione visivo-manuale potrebbero avere difficoltà a usare il mouse con precisione.
- Persone daltoniche potrebbero non riuscire a vedere le differenze cromatiche tra due diverse aree di una pagina web.
- Utenti ipovedenti o non vedenti hanno serie difficoltà con un sito web standard (è perfettamente possibile costruire un sito web per ipovedenti, come vedremo più avanti).
Come costruire un sito web per disabili
1. Utilizzo di grandi aree cliccabili
Assicuratevi che tutte le aree cliccabili (come links e popups) siano extra large con ampi spazi tra le varie aree e senza sovrapposizioni. Queste spaziature ben definite aiuteranno gli utenti a non cliccare per sbaglio link non desiderati.
2. Uso di colori contrastanti
Per distinguere bene un’area da un’altra è sempre meglio utilizzare colori contrastanti per permettere un’ottima usability a utenti daltonici o ipovedenti.
3. Contenuti chiari, pratici e sintetici
Assicuratevi che i contenuti del sito siano ben scritti, semplici e mirati. Gli utenti ciechi o ipovedenti molto spesso utilizzano screen readers: i contenuti lunghi non sono d’aiuto!
4. Scrittura delle pagine apposita per screen readers
Anche qui ci sono delle tecniche per ottimizzare le pagine per gli Screen Readers:
- Uso di image alt tags. Sebbene l’image alt tag sia comunemente riferita come uno strumento SEO, viene anche utilizzata dagli screen readers per descrivere di cosa tratti l’immagine.
- Scrittura di paragrafi con conclusione anticipata. Questo significa inserire la conclusione del discorso all’inizio della pagina/ paragrafo, per permettere agli utenti di saltare le informazioni alle quali non sono interessati.
- Iniziate con le informazioni important su ogni pagina scegliendo un titolo accurato e scrivendo un paragrafo d’apertura chiaro e diretto.
- Eliminate tutto ciò che non è necessario. Gli utenti non vedenti non riescono a scremare i contenuti di un articolo così facilmente. Togliete quindi tutti i contenuti non rilevanti e aggiungete solo link utili. L’utente dovrebbe essere in grado di trovare facilmente un link di cui ha bisogno in un solo click (senza dover prima essere rimandati a più pagine).
5. Links in rilievo
Molti siti web presentano i link con colori lievemente diversi dai contenuti normali, invece di una semplice sottolineatura nel momento in cui si va sul testo col mouse. Sebbene sia più piacevole dal punto di vista estetico, questo non aiuta le persone daltoniche.
6. Grandezza del testo variabile – un must!
Avete mai visto i tasti A- A+ su un sito web? Sono utilizzati per diminuire/aumentare la grandezza dei caratteri di un testo. La maggior parte dei CMS come WordPress e Joomla offrono questa funzionalità standard – dovrete solamente attivarla dal vostro back office.
7. Niente luci lampeggianti né movimenti veloci
Per evitare problemi a persone affette da epilessia fotosensibile, utilizzate solo piccoli movimenti con il mouseover o con le slideshow
8. Navigazione semplice e altamente intuitiva
Rendete la navigazione del vostro sito web super semplice e altamente intuitiva, tramite un menu con titoli semplici e una gerarchia ben strutturata. Le persone affette da dislessia ne trarranno giovamento.
Testate il vostro sito web
Se avete seguito i consigli qui sopra, allora avrete costruito un sito web per disabili e anziani. Ora è fondamentale passare alla fase di controllo per raccogliere i feedback dei clienti e per eventualmente fare delle modifiche dove possibile.
Volete un eCommerce specializzato?
Contattateci per un preventivo o un consulto gratuito.