La Checklist del SEO Off-Page per i Business Locali
Last updated on
Vuoi usare questa infographic sul tuo sito web?
Copia e incolla il codice qui sotto sulla tua pagina web.
Cosa fare a livello di SEO Off-Page per i Business Locali
Questo articolo rappresenta la continuazione del blog precedente e ha come intento quello di mostrare semplici passi da intraprendere per dominare le classifiche delle ricerche locali.
1. Completate il profilo su Google My Business
Il primo passo da fare è quello di aggiungere la vostra scheda aziendale su Google My Business. Cliccate qui per iniziare subito. Dovrete confermare il vostro indirizzo a Google che a sua volta vi manderà un codice segreto via posta.
Per sfruttare al meglio Google My Business dovrete assicurarvi di avere un profilo completo: aggiungete il vostro logo, una descrizione ricca di parole chiave, l’elenco dei vostri prodotti e servizi, i link al vostro sito web e ovviamente l’indirizzo della vostra azienda. Ecco le qui.
Assicuratevi anche qui della completezza del profilo e che i dati contenuti siano corretti, specialmente l’indirizzo e telefono.
3. Registrate il vostro business sui principali elenchi, siti web e forums specifici della vostra zona
Conoscete degli elenchi, siti web, forums o Gruppi Facebook che siano famosi a livello locale? In caso positivo, registratevi e prendete parte attivamente ad eventuali discussioni o iniziative. Ciò può essere molto utile nel caso in cui questi siti web siano mirati e specifici al vostro settore, perché è proprio qui che potrete trovare i vostri potenziali clienti.
Oltre ad aumentare direttamente l’identità locale del vostro business, manderà anche forti segnali ai motori di ricerca riguardo a come siete ben strutturati a livello locale.
Voglio essere ripetitivo in questo momento: siate congruenti con l’indirizzo e numero di telefono.
4. Pagine di Social Network per Business
Aggiungete il vostro nome e indirizzo esatto sulle vostre pagine dei social networks. Facebook, Linkedin, Twitter, Pinterest, Snapchat e Instagram sono tutti da valutare a seconda del vostro business.
Linkate le pagine social al sito. Questo non solo vi aiuterà ad aumentare il numero dei vostri follower, ma ispirerà maggiore fiducia ai motori di ricerca grazie al fatto che ognuno di questi profili sia esclusivamente collegato al vostro business.
5. Assicuratevi che i vostri NAPs siano congruenti
Controllate che il nome, l’indirizzo e il numero di telefono della vostra azienda siano congrui su tutto il web. Anche un minimo errore di battitura come “via Meravigli, 9” invece di “via Meravigli 29” può confondere abbastanza un robot e portarlo a non sapere esattamente dove siate localizzati, sprecando tutti i vostri sforzi fatti sul SEO per le aziende locali.
6. Citazioni dalla stampa locale
Organizzate competizioni locali, eventi o iniziative e promuovetele sul vostro sito web. L’idea è quella di riscuotere successo nella stampa locale e coi bloggers.
Link su siti locali importanti sono un gran modo per dare una spinta al traffico tra siti web e per migliorare i posizionamenti sui motori di ricerca.
7. Incoraggiate le recensioni
Incoraggiate i vostri clienti a scrivere delle recensioni su Google My Business, Facebook, TripAdvisor e tutti gli altri siti web di geolocalizzazione.
Una volta ottenute 5 recensioni, Google inizierà a mostrare il vostro profilo sulle classifiche SERP accompagnato dal sistema di valutazione a stelle. Consigliamo di ottenere minimo 10 recensioni per ognuno di queste piattaforme.
Ogni qual volta riceverete una recensione, prendetevi qualche momento per rispondere e ringraziare chi l’ha scritta e in caso sistemare qualsiasi problema.
8. Recensite altri business, luoghi ed eventi locali
Prendetevi del tempo per recensire altri business, luoghi ed eventi locali attraverso il vostro profilo aziendale su Google Plus. Per esempio, se vicino alla vostra sede c’è un ristorante molto famoso frequentato dai vostri clienti, prendete in considerazione di scrivere una recensione che risalti. Ci sono tre potenziali effetti domino:
- Si rinforzerà la vostra presenza locale sui motori di ricerca
- Metterete in vetrina il vostro brand di fronte a potenziali clienti
- Karma – Il padrone del ristorante sarà invogliato a ripagarvi con uno scambio di recensione. Della serie: il bene porta bene!
Conclusione
Volete far crescere la vostra clientela locale…